La Storia
Cascina Bettola,
al crocevia della storia
Lungo strada dell’Imperatore, un tempo la via del sale che collegava Genova con il nord Europa e usata per l’antichissimo commercio della preziosa sostanza, sorge da tempo immemorabile la cascina Bettola.
Le sue parti più antiche risalgono addirittura a settecento anni fa. Posta al confine tra la repubblica di Genova e il Ducato di Milano, la cascina Bettola è sempre stato un crocevia della storia locale. Antica stazione di posta, dove i viandanti sulla via del sale potevano rifocillarsi, riposarsi e cambiare i cavalli, prende il suo nome dal suo antico uso: una bettola, cioè un luogo economico dove poter mangiare. È la stessa cascina, poi, a dare il nome alle frazioni di Bettole di Pozzolo e Bettole di Tortona.
Al centro dell’epica battaglia di Novi nel 1799, la cascina venne occupata dall’esercito francese che all’interno della sua ampia corte fece un ospedale da campo per i feriti della battaglia.
Un ufficiale francese, innamoratosi del luogo e soprattutto della bontà delle terre lì intorno, decise di fermarsi e avviare la coltivazione di vini francesi sui terreni sabbiosi.
Oggi la cascina, dopo anni di abbandono, è tornata in vita grazie a Corrado Ghio e al suo allevamento di cavalli arabi e ha ritrovato la sua antica vocazione di “bettola”, cioè luogo dove mangiare, riposare e incontrare persone.